Ternana: occasione derby per dare una svolta al proprio campionato

La sconfitta con il Benevento ha interrotto dopo cinque partite la bella serie positiva della Ternana che mostrando qualche limite ha un po’ incrinato la fiducia dell’ambiente; quella maturata nel finale della gara di Coppa Italia contro il Venezia ha invece fatto ritornare il sorriso e aperto ad un interrogativo.

La Ternana vista in campionato senza alcuni dei suoi migliori giocatori, gli imprescindibili, ha faticato e alla fine meritato di perdere contro una squadra palesemente più forte. Quella ammirata in Coppa Italia composta dai “secondi” ovvero da quelli meno impiegati ha strappato applausi e per come si è proposta ha ridato entusiasmo nonostante l’eliminazione dal torneo. Ha giocato il suo calcio, quello che l’ha resa imbattibile in serie C nonostante il confronto con quelli di serie A. Lo ha fatto con una leggerezza, con una spensieratezza che le ha ridato grande consapevolezza dei propri mezzi.

Tanto era stata contratta quella in campionato con una prestazione infarcita di errori (letali nei due gol del Benevento) quanto sicura e determinata quella di Venezia con prestazioni di alcuni singoli, sconosciute in campionato.

Il dubbio quindi sorge spontaneo. Forse la Ternana in campionato sente troppo le responsabilità di cui l’ha caricata un ambiente che probabilmente si aspettava, e si aspetta ancora, qualcosa in più della salvezza tranquilla, obiettivo fissato dalla società. Dubbio lecito, crediamo, rafforzato da certe dichiarazioni di Cristiano Lucarelli che più volte ha parlato di squadra “che deve ritrovare la giusta spensieratezza”. Le risposte che dovranno arrivare dalle prossime partite, la prima delle quali porrà la Ternana a confronto con il Perugia, nella sfida più sentita dell’anno dalle due tifoserie.

Una partita quindi che potrebbe risultare una sorta di crocevia nella stagione dei rossoverdi. Superarla senza danni, se non con un successo, ridarebbe energie straordinarie e sicurezze che dovranno essere subito messe in campo nelle ultime due gare del 2021: Ascoli in casa e Brescia in trasferta.

Lucarelli alla vigilia della partita con il Benevento aveva detto di aspirare ad una serie positiva allungata fino all’epilogo del 2021. Non è stato accontentato. Ma una serie positiva interrotta può dare il via ad un’altra altrettanto importante perché, al di la del derby, la Ternana deve dare continuità ai risultati positivi per mantenere o, possibilmente migliorare, l’attuale posizione di classifica che le concede una relativa sicurezza nei confronti dell’area a rischio. E le dà pure qualche speranza di poter agganciare la zona in cui si sogna qualcosa d’importante.

Il derby, partita quasi sempre anomala, che la Ternana, visti gli ultimi risultati e la posizione di classifica affronta non certo con i favori del pronostico, aggiungerà chiarimenti nei confronti di una squadra che, sensazione generale, non è ancora riuscita a dare il meglio di se.