Ternana, c’è l’attaccante per Lucarelli e per i giovani è pronto l’impianto
Raicevic, nella stagione passata al Livorno, ormai deve soltanto mettere l’autografo sul contratto una volta avuto l’esito positivo dalle visite mediche. Il calciatore è in città. Affare fatto e attaccante strutturato fisicamente arrivato a completare il reparto avanzato rossoverde dal quale potrebbe uscire Marilungo.
Nel frattempo va avanti la trattativa con il Parma per l’esterno mancino Giacomo Ricci, 24 anni, l’anno scorso in prestito alla Juve Stabia. Anche in questo caso si parla di prestito. Per completare l’organico della Ternana a questo punto mancherebbe soltanto un centrocampista. Sempre molto difficile la pista che porta a Palumbo che la Sampdoria sembra aver destinato al Chievo, in serie B. In ogni caso fin quando sarà possibile il diesse rossoverde, Luca Leone, proverà a riportarlo in rossoverde.
Ovviamente non sono da escludere a priori altri movimenti. Ma molto dipenderà dalle uscite che potrebbero interessare, tra gli altri, anche il difensore Bergamelli e il centrocampista Paghera.
L’organico rossoverde di fatto è definito almeno al novanta per cento, ma per cominciare a far punti veri in campionato sarà fondamentale per Lucarelli riavere la disponibilità dei tanti assenti delle ultime uscite.
Con l’Albinoleffe in Coppa Italia e con la Viterbese nella prima di campionato la squadra ha mostrato una buona condizione e la voglia di proporre in campo qualche buona trama di gioco. Ma in particolare contro la Viterbese le condizioni del campo, sottoposto al martellamento della pioggia per un giorno intero non ha concesso chance. Però la squadra ci ha provato e qualcosa di buono si è visto anche da parte di Kontek, difensore centrale sloveno che il tecnico, all’esordio ha utilizzato da centrocampista centrale. In avanti invece, soliti problemi nella fase risolutiva e anche per questo Raicevic dovrebbe costituire un rimedio. La sua fisicità potrebbe garantire soluzioni di gioco alternative e una presenza ingombrante nell’area di rigore avversaria.
La Ternana deve migliorare la tenuta difensiva rispetto alla passata stagione, ma deve anche crescere nella fase realizzativa se vuole essere protagonista in un girone che tutti ormai definiscono di ferro. Il passaggio del turno di Coppa Italia da parte del Catanzaro col Chievo e la bella prova del Bari a Ferrara ne sono ulteriore dimostrazione. Anche perché, soprattutto i pugliesi si sono presentati imbottiti di seconde linee.
Non c’è particolare pressione nei confronti di tecnico e squadra però è chiaro che dopo lo 0-0 interno di domenica scorsa l’ambiente (presidente in testa) si aspetta un risultato positivo nella trasferta di sabato a Pagani. Lucarelli è stato chiaro: nessuno ha la vittoria in tasca però è altrettanto chiaro che doverla attendere a lungo complicherebbe il lavoro di Defendi e compagni.
Nel frattempo ieri è stato inaugurato l’Unicusano Training Center che diventerà la casa del settore giovanile ospitando allenamenti e partite di tutte le squadre del vivaio, eccezion fatta per la Berretti. Il campo infatti non ha le misure richieste per ospitare le gare Berretti e Primavera e la richiesta di deroga avanzata dalla Ternana non è stata accolta dalla Lega. Un inconveniente che costringerà la squadra di Mariani a giocare ancora sul campo del Campitello.
L’impianto (500 mila euro l’investimento) è comprensivo di due campi a sette: quest’ultimi sono stati intitolati ad Andrea Sciannameo (residente nei pressi dell’impianto) deceduto nel 1993 a causa di una caduta in bicicletta.
“I campi piccoli – ha illustrato Paolo Tagliavento vice presidente della Ternana- saranno utilizzati anche dagli studenti dell’istituto Casagrande (attiguo all’impianto n.d.r.) e di altre scuole ternane a conferma della nostra volontà di radicarci sempre di più e meglio nelle tessuto sociale cittadino”.
A proposito di impianti va avanti lo studio di fattibilità per la realizzazione del nuovo stadio che dovrà sorgere sulle ceneri del “Liberati”, una risorsa ulteriore per la crescita della Ternana che aspetta anche la definizione del progetto relativo a “Ternanello” quello che dovrà diventare invece la casa della prima squadra con campi di allenamento e foresteria.