GIRONE I , DOMINA L’EQUILIBRIO SU TUTTI I FRONTI
Il campionato di Serie D, ha appena salutato questo brutto 2020, è giunta l’ora di fare un primo bilancio su questa stagione . Torneo caratterizzato da diverse settimane di stop e gare rinviate, dovute a questa terribile pandemia che già aveva tormentato lo scorso campionato, costretto a fermarsi in anticipo.
Di questi tempi avremmo analizzato l’intero girone d’andata, ma quest’anno dovremmo limitarci alla nona giornata. Detto questo, nel girone I regna sovrano l’equilibrio. Equilibrio che non è mai mutato nonostante il lungo periodo d’inattività, confermandosi un girone avvincente, che sicuramente regalerà emozioni sino al termine della stagione. L’Acireale guida la classifica, ma l’inatteso ko in casa dell’ottimo Gelbison ha consentito alle due messinesi (nella foto di copertina il presidente della Acr Messina Sciotto) di insidiare la leadership dei ragazzi di Pagana.
Alle spalle di questo terzetto tiene botta la matricola San Luca, una delle più belle rivelazioni di questo campionato. I ragazzi di Cozza, dopo tante difficoltà dovute ai numerosi casi di covid 19, hanno ritrovato la vittoria contro il fanalino di coda Rende. Tre punti preziosi che consentono di rimanere stabili nelle zone nobili della classifica. Stesso discorso per quanto riguarda il Santa Maria, protagonista fin qui di un bel campionato che sta consentendo ai campani di consolidarsi in piena zona play off. C’era da attendersi qualcosa in più da parte del Licata. I gialloblu, stanno al momento collezionando uno score di risultati piuttosto altalenanti che non stanno consentendo di poter essere protagonisti in lotta promozione.
Calo vertiginoso della Cittanovese, la squadra di Infantino dopo un ottimo inizio ha smarrito il feeling con la vittoria, tanto da subire quattro ko consecutivi che la stanno allontanando dalle posizioni che contano, ma i pianigiani hanno tutto per poter risalire la china. Campionato in linea con i loro programmi per Paternò, Rotonda e Biancavilla, qualcosa in più ci saremmo attesi dal Castrovillari di Franceschini, ma i rossoneri hanno tutto il tempo per rifarsi.
Chi sta trovando la giusta quadra pare essere il Gelbison, reduce da un buon momento dopo un avvio deludente. I lucani sono pronti ad insidiare la zona play off, soprattutto che ora hanno intrapreso il giusto sentiero.
Grande lotta nella zona bassa della classifica, dove a parte il Rende sempre più in crisi, torna in piena corsa il Roccella nonostante il pareggio interno nello scontro diretto con il Marina di Ragusa.
Il girone I, sarà incerto e combattuto fino alla fine su tutti i fronti. La maxi sessione invernale di mercato, darà modo ad ogni squadra di potersi rafforzare e apportare i giusti correttivi in modo da centrare i rispettivi obiettivi.
Pandemia o meno, questo campionato è destinato a tenere tutti con il fiato sospeso. L’augurio è quello di aprire il 2021 nel migliore dei modi, con la speranza che la stagione prosegua regolarmente , riscattando un disastroso 2020 che ha calpestato valori come passione e entusiasmo, due colonne portanti di cui il calcio, soprattutto quello dilettantistico non può farne a meno.